🎥#elettritv📲💻 L’Etruria Eco Festival, nasce nel 2007 durante le lotte e le proteste contro la riconversione a carbone della Centrale termoelettrica di Torre Valdaliga Nord a Civitavecchia, come evento no-profit promosso dal Circolo del Cinema Luce a Cavallo con la collaborazione del Comitato No Coke Cerveteri-Ladispoli patrocinato dal Comune di Ladispoli e dall’ex Provincia di Roma. Nei comunicati della prima edizione si leggeva: un grande evento multimediale capace di richiamare un pubblico quanto più ampio possibile per veicolare, attraverso la buona musica ed un’atmosfera piacevole, un chiaro messaggio per il rispetto dell’ambiente, degli animali e dei diritti alla salute e ad un’alimentazione sana, oltre che promuovere a livello artistico, culturale e gastronomico il territorio esteso tra Ladispoli, Cerveteri e S. Marinella.
Ben sedici artisti e gruppi musicali d’importanza nazionale e locale hanno scelto di partecipare al Festival a titolo gratuito: [Foto] L’organizzazione dell’Etruria Eco Festival è stata diretta da una forte spinta etica e dalla volontà di produrre un impatto ambientale quanto più possibile debole. La promozione sarà fatta con materiali tipografici in carta riciclata, parte della fornitura elettrica sarà erogata da impianti fotovoltaici, verrà ridotta al minimo la produzione di rifiuti non riciclabili e non degradabili, saranno scelti alimenti e bevande genuini provenenti da realtà biologiche del territorio…. [Approfondisci]

Manifesto Etruria eco Festival 2007
Per dire no alla centrale termoelettrica a carbone di Torre Valdaliga Nord a Civitavecchia, Alessio Pascucci ora sindaco di Cerveteri e consigliere metropolitano di Roma, tra i promotori di Etruria eco Festival, aveva fatto sciopero della fame [VIDEO] in una nota del 2018 del suo blog ricorda: Noi veniamo da qui. Poi ci sono i contenuti. Tenere alta l’attenzione sulle battaglie a difesa del territorio, perché quando la macchina mediatica perde interesse, di quel problema ambientale non si parla più. Oggi, i più giovani, probabilmente neanche sapranno della riconversione a carbone della centrale di Torre Valdaliga Nord a Civitavecchia, la scintilla che fece nascere l’Etruria Eco Festival. Degli scioperi della fame, dei referendum vinti e non rispettati, delle occupazioni, dei tanti convegni. Ed è nostro dovere raccontarlo. Questa come tante altre lotte, tutte vinte per fortuna: la chiusura della discarica di Cupinoro, la campagna contro la centrale a biogas a Pian della Carlotta, quella contro il tentativo di realizzare un inceneritore in un’area incontaminata a Pizzo del Prete; battaglia che purtroppo stiamo ancora combattendo. E vi chiedo di fare un applauso ai comitati che al nostro fianco e al fianco del Comune di Fiumicino continuano a lottare. Questa sera siamo qui anche per loro…. [Leggi]
Inoltre dal 2019, si apprende dal sito del Comune di Cerveteri, EtruriaEcoFestival ha l’ambizioso obiettivo di diventare il primo evento italiano completamente alimentato da energia prodotta con fonti rinnovabili ed ecosostenibili, grazie alla collaborazione dell’Università di Roma LA SAPIENZA partner di EtruriaEcoFestival, e del prof. Livio De Santoli, già preside della facoltà di Architettura “Valle Giulia” e del suo staff, è allo studio la redazione di un protocollo atto a certificare l’ecosostenibilità delle manifestazioni.
Il palco dell’Etruria Eco Festival e’ stato disponibile anche per dare opportunita’ ai piu’ giovani e ai gruppi locali di musica originale di esibirsi al pubblico…. [Leggi]
Per prepararsi bene all’evento musicale della sera, prima c’e’ la Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti, apre il Gruppo Bandistico Cerite…. [Programma 2019]
>> Comunicato di gennaio 2019: “La centrale di Torre Valdaliga Nord chiuderà la sua produzione a carbone entro il 31 dicembre 2025”
>> https://noalcarbone.blogspot.com/p/multimedia
>> https://noalcarbone.blogspot.com/2007/08/etruriaecofestival
>> No Coke canale YouTube [VIDEO] delle Lotte
>> http://www.volontariato.lazio.it/notiziari/dettaglio.asp?idcanale=11&idinfo=4057&idarg=
>> http://www.etruriaecofestival.it/eco-festival
>> https://www.comune.cerveteri.rm.it/turismo-e-cultura/cerveteri/feste-e-sagre/etruria-ecofestival
>> Nel 2011 i consiglieri di minoranza di Cerveteri denunciano [VIDEO] in Procura della Repubblica di Civitavecchia un offerta di tangenti per il cambio di destinazione d’uso di un terreno con una proposta di corruzione di 375.000 euro in cambio di voti in aula. A seguire l’Operazione “Step by Step” e l’esecuzione di ordinanze di custodia cautelare con il decreto di giudizio immediato nel 2012, per Carlo Fondate, costruttore edile titolare della Cafire, e un commercialista, Franco Colletti, che hanno patteggiato. E’ stato condannato in appello a due anni e mezzo nel 2016, Antonio Galosi ex consigliere comunale del PD ed ex presidente della Commissione Urbanistica.
Rassegna stampa http://archivio.comune.cerveteri.rm.it/downloads/rassegna%2018%20ott.pdf
>> Senato: Mozione pag 10 [Leggi] Sulla combustione a carbone sostanze tossiche, bioaccumulabili e cancerogene, tra cui benzene, PM2.5, IPA, PM1 e nanoparticelle.
No comments