gigi_proietti_ninna_nanna_della_guerra_porchiano_del_monte_amelia_umbria_parco_mattia_giurelli_valle_del_tevere
🎥#elettritv📲💻 A Porchiano del Monte frazione di Amelia nella valle del Tevere in Umbria nel 1972 Gigi Proietti si esibisce come cantante all’innagurazione del Parco Mattia dedicato a Mattia Giurelli, socialista libertario “Anarchico” che emigro’ per motivi famigliari negli Stati Uniti d’America nel 1913. Mattia entro’ nel circuito dell’organizzazione delle reti sindacali e antifasciste (Anti-Fascist Alliance of North America, e Mazzini Society), raccolse fondi per sostenere la causa di Sacco e Vanzetti, nascose gli esuli politici provenienti dall’Italia, contribui dall’estero a finanziare la Casa del Popolo a Porchiano del Monte e poi la resistenza al nazifascismo. Gigi Proietti ricorda nelle sue memorie “Tutto sommato qualcosa mi ricordo” che nel 1941 quando aveva solo un anno, la sua famiglia trovo’ rifugio a Porchiano durante l’occupazione nazifascista e i bombardamenti di Roma. Mattia Giurelli torno’ a Porchiano nel dopoguerra, impegnandosi attivamente nella vita sociale della comunita’ con l’Arci sia per promuovere la cultura che per la salvaguardia del patrimonio storico e ambientale, acquisto’ con i risparmi un’ampia porzione di bosco donandolo al comune di Amelia con la clausola che restasse dedicato alla vita sociale dello storico borgo di Porchiano. E’ questo luogo che è diventato il “ Parco Mattia “.  I genitori di Gigi Proietti abitavano a Roma in una casa in una traversa di via Giulia, dove si erano trasferiti, la madre Giovanna Ceci, casalinga, era originaria di San Clemente, una frazione del comune di Leonessa ai confini tra Umbria e Abruzzo e il padre Romano Proietti originario di Porchiano del Monte in Umbria. Gigi anche se era nato a Roma aveva sempre mantenuto i legami con i paesi di origine dei suoi genitori, sopratutto con Porchiano nella valle del Tevere dove si recava spesso, per trovare amici e parenti partecipando ad eventi a sostegno della comunita’ quando veniva invitato.

La figlia Carlotta Proietti artista e’ cantante e attrice teatrale [VIDEO]
>> http://www.carlottaproietti.it/musica/


Foto in alto, Gigi Proietti canta all’innagurazione del Parco Mattia, Porchiano del Monte frazione di Amelia nella Valle del Tevere in Umbria.
Foto in basso Mattia Giurelli in un manifesto di una proiezione cinematografica autobiografica al Parco Mattia 29 luglio 2018.

NINNA NANNA DELLA GUERRA

[Testo] di Trilussa sull’aria della canzone popolare piemontese “Feramiù” rottamaio ambulante.

Ninna nanna, nanna ninna,
er pupetto vò la zinna:
dormi, dormi, cocco bello,
sennò chiamo Farfarello
Farfarello e Gujermone
che se mette a pecorone,
Gujermone e Ceccopeppe
che se regge co le zeppe,
co le zeppe dun impero
mezzo giallo e mezzo nero.
Ninna nanna, pija sonno
ché se dormi nun vedrai
tante infamie e tanti guai
che succedeno ner monno
fra le spade e li fucili
de li popoli civili
Ninna nanna, tu nun senti
li sospiri e li lamenti
de la gente che se scanna
per un matto che commanna;
che se scanna e che s’ammazza
a vantaggio de la razza
o a vantaggio d’una fede
per un Dio che nun se vede,
ma che serve da riparo
ar Sovrano macellaro.
Ché quer covo dassassini
che c’insanguina la terra
sa benone che la guerra
è un gran giro de quatrini
che prepara le risorse
pe li ladri de le Borse.
Fa la ninna, cocco bello,
finché dura sto macello:
fa la ninna, ché domani
rivedremo li sovrani
che se scambieno la stima
boni amichi come prima.
So cuggini e fra parenti
nun se fanno comprimenti:
torneranno più cordiali
li rapporti personali.
E riuniti fra de loro
senza l’ombra d’un rimorso,
ce faranno un ber discorso
su la Pace e sul Lavoro
pe quer popolo cojone
risparmiato dar cannone!

 

TEVERE

[TESTO] di Luigi Magni – canzone interpretata da Gigi Proietti

TEVERE – Sono Tiberino fratello di Ponto dio delle sorgenti, figlio di Giano e di Giuturna signora delle acque, per cui so’ tutto zuppo. Qui sulla riva del fiume che, poi, sarei io, ma non mi chiamavo ancora Tevere ma Rumon, che in etrusco significava fiume, da cui, forse, er nome de Roma… ventisette secoli fa… non c’era niente, c’ero solo io.

(CANTATO)
TEVERE – Tra ste du rive ‘ndo sta er Gianicolo
prima de Roma ce stavo già.
CORO – Tra ste du rive ‘ndo sta er Gianicolo.
TEVERE – Er pecoraro c’annava ar pascolo scenneva ar fiume
pe’ abbeverà.
CORO – Er pecoraro c’annava ar pascolo.
TEVERE – Tutta la sponna sotto ar Gianicolo era de rena de qua e de là
e dentro l’acqua ce stava un popolo de gente strana che nun se sa.
CORO – Tra le du rive ‘ndo sta er Gianicolo prima de Roma ce stavi già.
TEVERE – Prima de Roma ce stavo già!
Quanno spuntava er sole cor caretto e l’acqua diventava trasparente
le ninfe le oceanine faceveno le corse pe’ corente.
Tra ste du rive sotto ar Gianicolo prima de Roma ce stavo già.
CORO – Tra ste du rive sotto ar Gianicolo.
TEVERE – Er lupo nero ch’era un pericolo veniva sempre pe’ provocà.
CORO – Er lupo nero c’annava a pecore.
TEVERE – Pure de notte come un miracolo ce se vedeva ner camminà
La rena bionna sotto ar Gianicolo sbrilluccicava de qua e de là.
CORO – Tra le du rive sotto ar Gianicolo prima de Roma ce stavi già.
TEVERE – Prima de Roma ce stavo già!
Quanno tornava er sole cor caretto e l’acqua diventava trasparente
le ninfe e li tritoni faceveno l’amore pe’ corente
se ce ripenzo a sto spettacolo me viè da piagne perché se sa…
CORO – Se ce ripenzi a sto spettacolo.
TEVERE – Che su ste rive sotto ar Gianicolo la rena bionna più nun ce sta.
CORO – La rena bionna sotto ar Gianicolo.
TEVERE – La rena bionna più nun ce sta!

TEVERE – Ce staveno solo sti quattro pecorari che s’aggiravano tra il Palatino e l’Esquilino, dal latino Esculus che vuol dire rovere, per via che al posto de Santa Maria Maggiore, ce stava un bosco de querce che, forse, era pure mejo. Qui tra il Palatino e l’Aventino se stendeva la palude del Velabro, dal latino vel, che vor dì appunto palude e qui proprio qui, dove oggi c’è l’anagrafe ululavano lupi sichimondi, e sopra pecore, pecorari e lupi, regnava sovrana la zanzara che forse, era pure mejo… Qui c’era un ponte de legno detto Sublicio perché in lingua Volscia sublica è la tavola palanca e la parte de là… Trastevere era detta la ripa veiente pe’ via che Veio illustre città alleata agli etruschi era a 10 chilometri di distanza e adesso sulle sue rovine ce stanno a costruì un centro residenziale che, forse, sarà pure peggio… Qui sulla riva der fiume, qui, si fermò Ercole a riposare colle sue mandrie… un gigante, che era er terrore del Palatino, je rubò le vacche e allora Ercole lo ammazzò e i pecorari riconoscenti gli dedicarono un culto per cui ancora oggi c’è via dell’Ara Massima di Ercole… angolo via da Greca… davanti ar semaforo. Il gigante di cui nun dico er nome se chiamava Caco… ma io ve l’ho detto perché, sennò, poi ariva qualcuno che dice, come, voi romani ci avete alle origini uno che se chiamava… così e poi ve lamentate se ve dicono che siete volgari. Mio padre Giano abitava qui su questo colle… ecco mo ci arivo, oggi so’ un po’ lento… sto in piena. Mio padre Giano abitava su questo colle chiamato appunto (voce fuori campo: “Gianicolo!”) Gianicolo… eh… proprio qui, dove oggi ce sta Garibaldi a cavallo, venne un giorno Saturno, figlio di Urano e padre di Giove… dice il poeta Tibullo “Come se stava mejo” quanno regnava Saturno, perché la nostalgia del “Se stava mejo quanno se stava peggio” è sempre esistita, pure quanno prima nun era successo niente… beh, insomma, niente… Saturno castrò suo padre, Urano, e dal sangue sparso de lui sono nate le Erinni, le dee de la vendetta coll’incarico specifico di perseguitare gli assassini dei familiari. (si sentono le urla delle Erinni) Eccole!… So’ brutte eh? Abituatevi a la vista, le rivedremo ancora… Allora Saturno chiede asilo politico a Giano pe’ via che Giove je core appresso pe’ vendicare er nonno e Giano nasconde Saturno in una località vicino Viterbo, che vedi caso, ancora oggi, se chiama…
Saturnia.
GIANO – (entrando) Beh! Se un Dio te chiede un favore, che fai… glielo neghi?
TEVERE – È Giano, il padre mio!
GIANO – E Saturno per disobbligarsi mi fece diventare un Dio… adesso tocca a me!
TEVERE – Si.
GIANO – …Per favore!
TEVERE – Ah! Beh… Se un dio te chiede un favore che fai, glielo neghi?
GIANO – Per di qua!
TEVERE – Eh no! Pe’ de qua, io so un fiume ci ho un verso… esco pe’ corente!

MIO PADRE E’ MORTO PARTIGIANO

[TESTO] di Roberto Lerici, interpreta Gigi Proietti

Mi’ padre è morto partigiano
a diciott’anni fucilato ner nord, manco so dove;
perciò nun l’ho mai visto, so com’era
da quello che mi’ madre me diceva:
giocava nella Roma primavera.
Mo l’antra notte, mentre che dormivo,
sarà stato due o tre notti fa,
m’e’ parso de svejamme all’improvviso
e de vedello, come fusse vero;
sulla faccia c’aveva un gran soriso,
che spanneva ‘na luce come un cero.

– Ammazza, come dormi – m’ha strillato,
era proprio lui, ne so’ sicuro,
lo stesso della foto che mi’ madre
ciaveva sur comò, dietro na fronda
de palma tutta secca, benedetta,
un regazzino, che ride in camiciola,
cor fazzoletto rosso sulla gola.

Ma siccome sognavo i sogni miei,
pe’ la sorpresa j’ho chiesto: – Ma chi sei?-
– So’ tu’ padre – ma detto lui ridenno
– forse che te vergogni alla tua età
de chiamamme cor nome de papà? –

– No, papà, te chiamo come hai detto,
me fa ride vedette ar naturale,
scuseme tanto se me trovi a letto,
che voi sape’? Nun me posso lamenta’,
nun so’ un signore, trentadu’ anni,
davanti c’ho na vita,
ancora nun è chiusa la partita. –
Lo sai, da quanno mamma s’è sposata
co’ mi’ padre, che invece è er mi’ patrigno…
credo sett’anni dopo la tua morte… –

A ‘ste parole ho visto che strigneva un poco l’occhi,
come quanno se sta ar sole troppo forte.
– Scusa papa’, credevo lo sapessi –
Ma lui, ridenno senza facce caso,
spavardo, spenzierato, m’ha risposto:

– Ma che ne so io de quello che è successo,
io so’ rimasto come v’ho lassato,
quanno giocavo, giocavo, giocavo…
giocavo a calcio e mica me stancavo,
giocavo co’ tu madre e l’abbracciavo,
giocavo co’ la vita e nun volevo,
coi fascisti però nun ce giocavo,
io sparavo, sparavo, sparavo. –

Poi m’ha toccato i piedi dentro al letto
e ha fatto un cenno, come da di’ – Sei alto! –
– E dimmi – dice – prima d’anna’ via,
che n’hai fatto della vita
che t’ho dato giocanno co la mia…
Vojo sape’ sto monno l’hai cambiato?
Sto gran paese l’avete trasformato?
L’omo novo è nato o nun è nato?
In qualche modo c’avete vendicato?
– e rideva co’ l’occhi, coi capelli,
sembrava quasi lo facesse apposta.
Me sfotteva, capito, quer puzzone
rideva e aspettava la risposta.

– Ma tu che voi co’ tutte ‘ste domanne?
Mo’ perché sei mi’ padre t’approfitti.
Tu m’hai da rispetta’, io so’ più grande!
Va beh adesso accampi li diritti
perché sei partigiano fucilato…
ma se me fai sveja’ io t’arisponno,
mabbasta solo che aripijo fiato.

Certo che la vita è migliorata!
Avemo pure fatto l’avanzata.
Travolgente hanno scritto sui giornali. –

– Mejo così – me fa – se vede che è servito…
vedi quanno che m’hanno fucilato
Nun ho strillato le frasi de l’eroi
pensavo a voi che sullo stesso campo
avreste certo vinto la partita
pure che io perdevo er primo tempo. –

– No, un momento papà, te spiego mejo…
nun è che avemo proprio già risorto
nella misura in cui ci sta er risvorto emh…
E allora quer ragazzo de mi’ padre
che stava a pettinasse nello specchio
s’arivorta me fissa e me domanna:
– Ma insomma, adesso er popolo comanna?-

Qui so zompato sur letto, co’ na mano
m’areggevo le mutanne, co’ l’altra
cercavo de toccallo, e nun potevo.
Allora j’ho parlato,
perché m’aveva preso come ‘na malinconia
e nun volevo che se ne annasse via
prima de sape’ bene come è stato.

– Sei ragazzo, papa’, come te spiego
nun poi capi’ come cambia er monno..
Ce vole tempo, er tempo se li magna
i sogni nostri, io, sai che faccio, aspetto!
Tutto quello che viene, io l’accetto,
semo contenti se la Roma segna,
li compagni so’ tanti e li sordi pochi…
e nun ce sta più tempo pe’ li giochi! –

– Ma so’ sempre quelli te strappano le penne,
ma tu nun poi capi’ papa’, sei minorenne,
se eri vivo te daveno trent’anni,
mejo che torni da dove sei venuto,
perché quelli che t’hanno fucilato,
proprio quelli lì qui te fanno mori’ tutti li giorni!
Lassa perde papà, qui nun e’ aria,
semo cresciuti…nun semo piu’ bambini,
torna a gioca’ co’ l’artri regazzini
che hanno fatto come hai fatto tu,
noi semo seri…e nun giocamo più.

A ‘sto punto mi padre s’e’ stufato,
ha fatto du’ spallucce, un saluto,
s’è rimesso in saccoccia la sua gloria
e vortanno le spalle se n’e’ annato
ripetendo nel vento la sua storia:

– Ma che ne so io de quello che è successo,
io so’ rimasto come v’ho lassato,
quanno giocavo, giocavo, giocavo…
giocavo a calcio e mica me stancavo,
giocavo co’ tu’ madre e l’abbracciavo,
giocavo co’ la vita e nun volevo,
coi fascisti io però nun ce giocavo…
io sparavo, sparavo, sparavo.

No comments

You can be the first one to leave a comment.

Leave a Reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

css.php